
Percorso formativo di certificazione Esperti BIM, riconosciuto da IBIMI – buildingSMART Italia®
Percorso formativo di certificazione Esperti BIM, riconosciuto da IBIMI – buildingSMART Italia®
Aspiri a diventare un esperto della Dimensione 5D del BIM?
Accedi al Corso 5D BIM On Demand e impara a gestire il Computo Metrico Estimativo (CME) in OpenBIM con il flusso BFQ – BIM Flow Quant. Con i formatori Tecno 3D affronterai casi reali, esercitazioni guidate e template pronti all’uso per collegare modello → quantità (QTO) → costi → computo in modo tracciabile e aggiornabile.
Tutto ciò che ti serve per il 5D: preparazione del modello (Model Readiness), regole di misura, estrazione delle quantità, mapping alle voci di prezzo (prezzari/listini), controllo revisioni e tracciabilità, export in formati aperti (IFC/Excel/CSV) e interoperabilità con PriMus, Regolo, BIMkit QUANT ed Excel.

Accresci il vantaggio competitivo con computi affidabili, coerenti e verificabili
Migliora la collaborazione tra progettisti, DL e impresa grazie a formati aperti e report condivisibili
A CHI E’ RIVOLTO
Il corso di formazione è rivolto a tutti i tecnici che desiderano approfondire competenze e conoscenze in materia di interoperabilità BIM, finalizzata all’estrazione delle quantità (Quantity Take Off – QTO) e alla redazione dei Computi Metrici Estimativi, nota anche come quinta dimensione del BIM (5D)
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Corso 5D BIM: Computo Metrico Estimativo in OpenBIM sarà fruibile da PC e dispositivi mobili.
IL CORSO DURA 14 ORE SUDDIVISE IN:
- 7 ore di lezioni On Demand (disponibile H24, 7/7)
- 1 ora di lezione LIVE (calendario da concordare con il Docente)
- 6 ore di lezione sulla Normativa BIM UNI 11337 – ISO 19650 (Omaggio)
PROGRAMMA:
LE DIMENSIONI DIGITALI SUL BIM
Le Dimensioni digitali del BIM rappresentano l’evoluzione informativa del modello, estendendo la progettazione oltre la semplice geometria, offrendo una gestione integrata e strategica dell’intero ciclo di vita dell’opera.
NORMATIVA BIM
La normativa BIM definisce il quadro legislativo e tecnico che regola l’adozione del Building Information Modeling nelle opere pubbliche e private. Il corso approfondisce i riferimenti normativi chiave, tra cui il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023), il decreto BIM n. 560/2017 e le norme UNI 11337, fondamentali per garantire conformità e qualità nei processi digitali.
CPM e KPI
Il corso introduce i concetti di CPM (Critical Path Method) e KPI (Key Performance Indicators) come strumenti di supporto alla pianificazione e al controllo dei costi e dei tempi nella gestione delle commesse BIM. L’integrazione di questi indicatori nel flusso informativo consente di monitorare le performance progettuali in modo efficace e decisionale.
REPORT DINAMICO IN ARCHICAD
Archicad consente la generazione di report dinamici, aggiornabili in tempo reale in base alle modifiche apportate al modello. Questo strumento permette di monitorare quantità, superfici e volumi in modo integrato, migliorando l’affidabilità dei computi e la comunicazione tra i professionisti.
ESTRAZIONE QUANTITA’ DAL MODELLO (QTO)
L’estrazione delle quantità (Quantity Take-Off – QTO) consente di ottenere, in modo automatico e aggiornabile, le misurazioni direttamente dal modello BIM. Questo processo garantisce coerenza tra progetto e computo, riducendo tempi, errori e discrepanze nei dati.
INTEROPERABILITA’ CON BIMkit QUANT
Il corso approfondisce l’utilizzo di BIMkit Quant, plug-in sviluppato da Fermat Design Srl e integrato nativamente in Archicad, per la gestione avanzata dei computi metrici. Attraverso l’interoperabilità con database esterni e listini prezzi, BIMkit Quant consente di associare dati economici agli elementi del modello BIM, estrarre quantità in modo preciso e generare report dinamici in vari formati (Excel, CSV, XML). Una soluzione potente per automatizzare il flusso 5D e garantire tracciabilità, coerenza dei dati e capacità di aggiornamento automatico in risposta alle modifiche progettuali.
INTEROPERABILITA’ CON PRIMUS DI ACCA SOFTWARE
Il corso illustra come integrare il modello BIM con PriMus di ACCA Software per generare computi metrici estimativi in modo automatico. L’interoperabilità garantisce coerenza tra geometria e costi, migliorando precisione, tracciabilità e aggiornamento dei dati di progetto.
INTEROPERABILITA’ CON REGOLO DI NAMIRIAL
Attraverso l’interoperabilità con Regolo di Namirial, è possibile importare le quantità estratte dal modello BIM per redigere computi metrici estimativi e gestire le fasi economiche della commessa. Il flusso OPEN BIM assicura coerenza, aggiornabilità e trasparenza nei dati di costo.
INTEROPERABILITA’ CON MS EXCEL
Il flusso di lavoro BIM 5D prevede l’interoperabilità con MS Excel per l’esportazione, l’analisi e la gestione dei dati quantitativi ed economici. Questo consente un controllo flessibile dei computi e l’integrazione con strumenti familiari di analisi e reportistica.
5D IN PRATICA – GESTIONE DEI COSTI
La Dimensione 5D del BIM consente di associare al modello digitale informazioni economiche, permettendo l’elaborazione automatica di computi metrici estimativi e il controllo dinamico dei costi. Ogni variazione progettuale si riflette in tempo reale sul budget, migliorando precisione e gestione della commessa.
Corso 5D BIM - Computo Metrico Estimativo in OpenBIM
Bonifico Bancario
Tecno 3D S.R.L.
Codice IBAN: IT16R0103088800000001241440
Monte dei Paschi di Siena
PayPall

PER I PARTECIPANTI:
- Dispense in pdf sulla Normativa
- Attestato di partecipazione rilasciato da “Tecno 3D – Graphisoft Partner”
- Le Video lezioni del Corso resteranno disponibili per 6 mesi dalla data di acquisto.

Docente
Andrea Salerno è un architetto esperto BIM, crede fermamente nel principio dell’interoperabilità alla base dell’approccio aperto tra diverse discipline e software. Nel 2012 si Laurea in Architettura all’Università La Sapienza di Roma ed inizia la sua carriera lavorando presso diversi studi professionali a Roma e a Cosenza. Dal 2014 è iscritto all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Cosenza. Il 2015 è l’anno in cui avvia l’attività di Libero Professionista. Nel 2016 approccia al BIM grazie ad una serie di collaborazioni lavorative con La tecno 3D, diventando presto parte del team. Oggi è BIM Manager certificato.

Docente
Andrea Salerno è un architetto esperto BIM, crede fermamente nel principio dell’interoperabilità alla base dell’approccio aperto tra diverse discipline e software. Nel 2012 si Laurea in Architettura all’Università La Sapienza di Roma ed inizia la sua carriera lavorando presso diversi studi professionali a Roma e a Cosenza. Dal 2014 è iscritto all’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Cosenza. Il 2015 è l’anno in cui avvia l’attività di Libero Professionista. Nel 2016 approccia al BIM grazie ad una serie di collaborazioni lavorative con La tecno 3D, diventando presto parte del team. Oggi è BIM Manager certificato.

Docente
Marco Magnatta è un ingegnere esperto Bim, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, che dopo la maturità tecnica e commerciale, ha sviluppato un intenso percorso accademico approfondendo gli studi tra Milano, Perugia, Roma, Bari e nel Regno Unito–Swiss Campus. Ha conseguito progressivamente l’abilitazione all’esercizio della professione di geometra, di ingegnere e l’iscrizione a Qualitaid Eu – Architetto d’Interni e Designers. Dal 1990 ha concentrato l’attività professionale nel design e nell’architettura d’interni, in progettazione edilizia, progetti d’ingegneria e piani di sicurezza, ponendo esclusiva cura ed attenzione al flusso di lavoro coordinato. Da sempre convinto e appassionato sostenitore e promotore delle metodologie di lavoro di flussi integrati, ha sviluppato una particolare dedizione e propensione all’uso e sviluppo di ARCHICAD nei sempre più diversi impieghi ed ambiti, nel precipuo rispetto della più piena interoperabilità, impegnandosi anche in ambito formativo, pubblico e privato, come docente.

Docente
Marco Magnatta è un ingegnere esperto Bim, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma, che dopo la maturità tecnica e commerciale, ha sviluppato un intenso percorso accademico approfondendo gli studi tra Milano, Perugia, Roma, Bari e nel Regno Unito–Swiss Campus. Ha conseguito progressivamente l’abilitazione all’esercizio della professione di geometra, di ingegnere e l’iscrizione a Qualitaid Eu – Architetto d’Interni e Designers. Dal 1990 ha concentrato l’attività professionale nel design e nell’architettura d’interni, in progettazione edilizia, progetti d’ingegneria e piani di sicurezza, ponendo esclusiva cura ed attenzione al flusso di lavoro coordinato. Da sempre convinto e appassionato sostenitore e promotore delle metodologie di lavoro di flussi integrati, ha sviluppato una particolare dedizione e propensione all’uso e sviluppo di ARCHICAD nei sempre più diversi impieghi ed ambiti, nel precipuo rispetto della più piena interoperabilità, impegnandosi anche in ambito formativo, pubblico e privato, come docente.
Vuoi ricevere un preventivo personalizzato?